Luanda (Angola), 15 aprile 2025 - L'ambasciatore della Repubblica Araba Saharawi Democratica (RASD) in Angola, il signor Hamdi Khalil Meyara, ha compiuto una significativa visita alla sede centrale dell'Angolan News Agency (ANGOP) lunedì 14 aprile 2025, segnando un passo importante verso il rafforzamento della collaborazione tra le agenzie di stampa delle due nazioni.
Accolto dal direttore generale dell'ANGOP e dal suo consiglio di amministrazione, l'ambasciatore Meyara ha avuto l'opportunità di conoscere da vicino i meccanismi operativi e i diversi dipartimenti dell'agenzia di stampa angolana. La visita è stata anche un'occasione cruciale per aggiornare i funzionari angolani sugli ultimi e cruciali sviluppi concernenti la questione saharawi.
Nel corso dell'incontro, l'ambasciatore saharawi ha fornito un quadro dettagliato dell'escalation del conflitto con l'occupazione marocchina, evidenziando la ripresa della lotta armata iniziata il 13 novembre 2020 e le sue ripercussioni su tutti i fronti.
Successivamente, l'ambasciatore Meyara ha rilasciato un'intervista stampa all'ANGOP, focalizzandosi sui recenti sviluppi della causa saharawi in vista dell'imminente discussione al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Un punto centrale del suo intervento è stata la denuncia delle precarie e difficili condizioni in cui operano i giornalisti saharawi, in particolare nei territori occupati, costantemente esposti a violazioni dei diritti umani da parte delle forze di occupazione.
Un aspetto fondamentale dei colloqui tra l'ambasciatore Meyara e i vertici dell'ANGOP è stata la discussione sulle modalità per intensificare la cooperazione tra i media saharawi e l'agenzia di stampa angolana. L'obiettivo primario è quello di stabilire una sinergia solida con la Saharawi Press Agency (SPS), l'agenzia di stampa ufficiale della RASD.
Questa collaborazione strategica mira a potenziare il sostegno reciproco e lo sviluppo professionale nel dinamico settore dei media. Si prevede una maggiore facilità nell'accesso a informazioni aggiornate sugli eventi che interessano entrambe le nazioni, promuovendo al contempo lo scambio di competenze ed esperienze. In un contesto mediatico in rapida evoluzione, caratterizzato dalla diversificazione degli strumenti e delle tecnologie, questa cooperazione si configura come un'opportunità cruciale per la crescita e l'innovazione di entrambi i sistemi informativi.