القائمة الرئيسية

الصفحات

"I Prigioni" del popolo Saharawi: Una mostra fotografica allegorica a Campi Bisenzio per sensibilizzare sulla crisi umanitaria



Campi Bisenzio (Italia), 26 marzo 2025Domenica 13 aprile, la Pubblica Assistenza di Campi Bisenzio (Via Orly 37) ospiterà l'inaugurazione della toccante mostra fotografica "I Prigioni", ideata dall'artista Andrea Sawyerr. L'esposizione, promossa dall'APS CittàVisibili a conclusione del suo progetto "Viaggiatori di Utopie", offre una potente rilettura allegorica della condizione di prigionia del popolo Saharawi, ispirandosi alle celebri sculture incompiute di Michelangelo Buonarroti.

Attraverso un linguaggio visivo evocativo, Sawyerr trasla il senso di incompiutezza e di lotta per la liberazione insito nei "Prigioni" michelangioleschi alla realtà dei Saharawi. Le fotografie intendono rappresentare la prigionia non solo fisica, nelle terre desertiche che pur offrono rifugio, ma anche interiore: quella delle menti, della dignità e delle radici di un popolo costretto lontano dalla propria patria a causa di dinamiche politiche internazionali. Il deserto, sebbene luogo di accoglienza e sicurezza, non può sostituire la nazione, la storia e l'identità negate.

La giornata di domenica 13 aprile si articolerà in diversi momenti di approfondimento e condivisione:

Ore 10:00: Inaugurazione della mostra fotografica "I PRIGIONI - lotta e libertà del Popolo Saharawi".

Ore 13:00: Pranzo sociale (costo 15€, prenotazione obbligatoria ai numeri 0558949945 o 3393320648 - Simonetta) e presentazione delle attività umanitarie portate avanti dall'associazione CittàVisibili.

Ore 18:00: Presentazione della missione umanitaria condotta nei campi profughi Saharawi lo scorso febbraio, con la consegna degli aggiornamenti sulle schede dei bambini sostenuti.

"I Prigioni" si configura come un progetto fotografico di forte impatto emotivo e sociale, che mira a sensibilizzare il pubblico sulla prolungata situazione di stallo politico e umanitario del popolo Saharawi. Partendo dal genio artistico di Michelangelo, la mostra offre una chiave di lettura inedita e profonda di una realtà spesso dimenticata.

L'iniziativa rappresenta un'occasione importante per conoscere da vicino la storia e le difficoltà del popolo Saharawi, nonché per sostenere concretamente le attività umanitarie di CittàVisibili. La cittadinanza è invitata a partecipare numerosa a questa giornata di riflessione e solidarietà.

إذا أعجبك محتوى الوكالة نتمنى البقاء على تواصل دائم ، فقط قم بإدخال بريدك الإلكتروني للإشتراك في بريد الاخبار السريع ليصلك الجديد أولاً بأول ...