القائمة الرئيسية

الصفحات

Tracce nel vento: la poesia saharawi diventa immagine Un concorso per raccontare con arte l'identità di un popolo in esilio


Reggio Emilia (Italia), 29 marzo 2025 - La poesia saharawi prende forma attraverso immagini e video nel Concorso Video e Grafico "Tracce nel vento: la poesia saharawi diventa immagine". Promosso dall'Associazione Jaima Sahrawi in occasione del 25° anniversario del Patto di Amicizia tra il Comune di Reggio Emilia e la provincia di Smara nei campi profughi saharawi in Algeria, il concorso è un'opportunità unica per giovani creativi di esprimere, attraverso l'arte visiva, la memoria e l'identità di un popolo in lotta per il proprio diritto all'autodeterminazione.

La poesia come filo conduttore di un popolo in esilio:

Il progetto Jalla Gumu 2024-2025 ha coinvolto studenti di una scuola nei campi profughi saharawi, esplorando il tema "Poesia, memoria, identità". Ispirati dai versi del libro "Riti di Jaima", tradotto da Giulia Maltesi, e dagli insegnamenti della poetessa Solana Ruano, gli studenti hanno scoperto il ruolo centrale del poeta nella società saharawi, considerato guida culturale e custode della tradizione orale.

La poesia saharawi è un ponte tra passato e presente, una testimonianza di resistenza che accompagna il popolo saharawi sin da prima che l'ONU riconoscesse ufficialmente il loro diritto all'autodeterminazione. Il Sahara Occidentale, l'ultima colonia d'Africa, è stato occupato prima dalla Spagna nel 1884 e successivamente dal Marocco nel 1975, un'occupazione illegale che ha costretto parte della popolazione a rifugiarsi nei campi in Algeria.

Nonostante il cessate il fuoco del 1991 e la creazione della missione ONU MINURSO per l'organizzazione di un referendum, ancora oggi il popolo saharawi attende il riconoscimento ufficiale dei propri diritti.

Reggio Emilia e il sostegno alla causa saharawi:

Il legame tra Reggio Emilia e il popolo saharawi nasce nel 1999 con l'accoglienza dei primi "piccoli ambasciatori saharawi". L'anno successivo, nel 2000, prende vita l'Associazione Jaima Sahrawi e si stipula il primo Patto di Amicizia tra il Comune di Reggio Emilia e la provincia di Smara. Da allora, altri 17 comuni della provincia hanno aderito all'iniziativa, consolidando un impegno politico e umanitario che continua a sostenere la causa saharawi.

Nonostante lo status di rifugiati, i campi profughi saharawi si sono trasformati in una società organizzata con province, scuole, ospedali, ministeri e centri culturali. La Repubblica Araba Saharawi Democratica (RASD), fondata in esilio, rappresenta la determinazione di un popolo a mantenere viva la propria identità e cultura.

Il concorso: un'opportunità per i giovani creativi

Per celebrare il 25° anniversario dell'Associazione Jaima Sahrawi e del Patto di Amicizia, nasce l'idea di offrire a un giovane l'opportunità di partecipare a un viaggio di conoscenza e solidarietà nei campi profughi. Il vincitore del concorso otterrà un viaggio completamente coperto dall'associazione per vivere un'esperienza unica di scambio culturale.

Modalità di partecipazione:

- Tipologia di elaborati: Video (max 3 min) o tavola grafica A3 a tecnica libera ispirata a una poesia saharawi scelta (anche solo qualche strofa). L'elenco delle poesie e il materiale informativo saranno forniti dopo l'iscrizione.

- Requisiti: Aperto a giovani tra i 16 e i 29 anni residenti a Reggio Emilia, provincia ed Emilia-Romagna. Quota di iscrizione: 10€ (da versare tramite bonifico all'IBAN IT43E0503466350000000066666).

Criteri di valutazione: Creatività nel rapporto tra immagini e testo, qualità artistica, correttezza dei riferimenti culturali e storici, composizione e originalità.

Termine di consegna: 22 aprile 2025, tramite invio delle opere a jaimasahrawi@gmail.com 

Primo Premio: Viaggio A/R per una persona ai campi profughi saharawi in Algeria dal 27 dicembre 2025 al 3 gennaio 2026, comprensivo di trasporto, vitto, alloggio e traduzione.

Menzioni speciali: Prodotti di artigianato saharawi, libri sulla storia del Sahara Occidentale e altri premi.

Premiazione: 17 maggio 2025, durante la Festa per i 25 anni dell'associazione.

Giuria: Associazione Jaima Sahrawi, Fondazione E-35, Giulio Di Meo (reporter), Comune di Quattro Castella, Mahfoud Wadadi (rappresentante della cultura saharawi in Italia), Edoardo Dario Erba (videomaker).

Per ulteriori informazioni e per iscriversi, clicca qui:

https://form.jotform.com/jaimasahrawivideo/concorso_jaima-sahrawi?fbclid=IwY2xjawJUklRleHRuA2FlbQIxMAABHXJ_n4hEB7wataCmGZMKuYpOPE_dKSEnQJTulSoZw8PPrbPC3nxmjyhySA_aem_516EIJcJvUStksET2L8OaA

إذا أعجبك محتوى الوكالة نتمنى البقاء على تواصل دائم ، فقط قم بإدخال بريدك الإلكتروني للإشتراك في بريد الاخبار السريع ليصلك الجديد أولاً بأول ...