Campi profughi saharawi, 29 marzo 2025 - Il Ministero dell'Istruzione e della Formazione Professionale della Repubblica Saharawi ha preso parte venerdì 28 marzo, a un'importante sessione consultiva incentrata sul futuro dell'istruzione tecnica e professionale (EFTP) nel continente africano. L'incontro, svoltosi in videoconferenza, ha visto la partecipazione del Consigliere responsabile per gli Affari dell'Unione Africana del Ministero, Hamdi Salek.
Al centro della discussione, il quadro proposto per il monitoraggio e la valutazione della strategia continentale per l'istruzione e la formazione tecnica e professionale per il decennio 2025-2034. Questo documento strategico, elaborato dalla Divisione istruzione, scienza, tecnologia e innovazione della Commissione dell'Unione Africana in collaborazione con i suoi partner, mira a misurare l'efficacia della strategia EFTP attraverso tre pilastri fondamentali:
- Allineamento strategico: Verificare la coerenza tra la strategia EFTP continentale e i piani di sviluppo nazionali e regionali.
- Eccellenza basata sul valore: Promuovere sistemi di istruzione e formazione professionale che valorizzino la qualità e la rilevanza.
- Partenariati collaborativi: Incentivare la cooperazione e la condivisione di conoscenze tra i diversi attori del settore.
Durante la sessione, gli Stati membri e i raggruppamenti economici regionali hanno avuto l'opportunità di esprimere le proprie osservazioni in merito alla pertinenza e all'applicabilità degli indicatori proposti, al coordinamento regionale necessario per l'attuazione, alle modalità di raccolta dati e al meccanismo di sostegno tecnico e finanziario previsto.
In questo contesto, il rappresentante del Ministero dell'Istruzione e della Formazione Professionale saharawi, Hamdi ha sottolineato la priorità assoluta che la Repubblica Saharawi attribuisce all'istruzione e alla formazione professionale e tecnica. Hamdi ha evidenziato il ruolo cruciale di questi settori nello sviluppo e nell'investimento nel capitale umano del paese.
Il Consigliere ha inoltre posto l'accento sulla necessità di considerare le specifiche condizioni in cui versano alcune regioni del continente, le quali richiedono un sostegno mirato e soluzioni adeguate alle loro particolari sfide.
La sessione consultiva ha visto una partecipazione qualificata e diversificata, comprendente rappresentanti delle autorità nazionali responsabili dell'EFTP, funzionari dei ministeri dell'istruzione, del lavoro e dello sviluppo economico incaricati del monitoraggio e della valutazione. Hanno inoltre contribuito attivamente i consulenti tecnici e i coordinatori dei raggruppamenti economici regionali, responsabili dell'armonizzazione delle politiche e dei programmi di EFTP a livello regionale. Un contributo significativo è arrivato anche dai partner per lo sviluppo, con la presenza di rappresentanti di organizzazioni internazionali di spicco come UNESCO, ILO, GIZ, AFRICA-NEPAD e UNICEF.
La partecipazione della Repubblica Saharawi a questa importante consultazione testimonia il suo impegno attivo nel panorama educativo africano e la sua volontà di contribuire alla definizione di strategie continentali efficaci per lo sviluppo delle competenze e la crescita economica sostenibile.