Jerez de la Frontera (Cadice), 28 marzo 2025 - Il Campus di Jerez dell'Università di Cadice (UCA) si conferma un polo di riflessione critica sul Sahara Occidentale ospitando il IV Seminario permanente sui diritti umani nella regione. L'iniziativa, promossa dal Laboratorio di diritto internazionale sul Sahara Occidentale (LabSAHARA) dell'Istituto universitario per la ricerca sullo sviluppo sociale sostenibile (INDESS), si articola in quattro incontri volti a sviscerare la complessa situazione del territorio saharawi e la sua evoluzione nel mutevole contesto internazionale, attraverso diverse angolazioni.
Il seminario ha inaugurato i suoi lavori con una sessione di alto profilo intitolata "Questioni attuali sul Sahara Occidentale", che ha visto la partecipazione di figure di spicco nel panorama informativo e accademico. Il giornalista Ignacio Cembrero ha offerto una lucida analisi dell'impatto delle politiche di Donald Trump sulle dinamiche del conflitto. L'attivista saharawi Galia Djimi ha portato una testimonianza diretta e toccante sulla condizione delle donne nei territori occupati, focalizzando l'attenzione sulle violazioni dei diritti umani e sulle sfide quotidiane affrontate dalla popolazione femminile. A completare il panel, il professor Juan Soroeta Liceras, esperto di Diritto Internazionale e Relazioni Internazionali dell'Università dei Paesi Baschi (UPV/EHU), ha esaminato criticamente il ruolo, spesso controverso, dell'Unione Europea nella intricata vicenda saharawi. La discussione è stata sapientemente moderata da Inmaculada González García, professoressa di Diritto internazionale pubblico e Relazioni internazionali presso l'UCA.
Il seminario proseguirà con due ulteriori giornate di approfondimento, giovedì 28 e venerdì 29 marzo, presso l'auditorium dell'edificio degli Istituti di Ricerca nel Campus di Jerez.
Giovedì 28 marzo, l'attenzione si sposterà sulla repressione e sulla narrazione mediatica. Il giornalista di Público, José Carmona, condividerà la sua recente esperienza sul campo, narrando la sua espulsione da parte delle autorità marocchine e offrendo uno spaccato sulle restrizioni imposte alla libertà di stampa nella regione. A seguire, si terrà il workshop "Media e discorsi sul Sahara Occidentale", un'occasione per analizzare come la questione saharawi viene rappresentata dai media, con l'intervento del giornalista di El Independiente, Francisco Carrión, e la moderazione del professor Alejandro Del Valle Gálvez dell'UCA.
Venerdì 29 marzo, la prospettiva si concentrerà sulla resistenza saharawi e sul ruolo della società civile. Il Ministro della Cooperazione della Repubblica Araba Saharawi Democratica (RASD), Fatma Elmehdi, terrà una conferenza dal titolo emblematico: "Le donne Saharawi nella resistenza all'occupazione marocchina", offrendo una prospettiva interna sulla lotta per l'autodeterminazione. Successivamente, il workshop "Il ruolo del comune e della società civile spagnola con il popolo saharawi" vedrà la partecipazione del politologo Manuel Rodríguez Morillo, dell'ex eurodeputato Manuel Pineda e di rappresentanti dell'associazione ALSAYF, per discutere l'importanza del sostegno dal basso alla causa saharawi. Entrambe le sessioni saranno moderate dalla professoressa Lorena Calvo Mariscal dell'UCA.
Questo importante seminario si configura come un'ulteriore testimonianza dell'impegno accademico dell'Università di Cadice nell'analisi rigorosa e nella divulgazione di una questione cruciale come quella del Sahara Occidentale. Un tema che rimane centrale nel dibattito internazionale sui diritti umani, sul diritto all'autodeterminazione dei popoli e sul rispetto del diritto internazionale. L'iniziativa offre uno spazio fondamentale per il confronto tra esperti, attivisti e rappresentanti istituzionali, contribuendo a mantenere viva l'attenzione su una delle dispute territoriali più longeve del panorama mondiale.