Roma, 27 marzo 2025 - Un incontro di significativa importanza si è tenuto ieri, mercoledì 26 marzo, presso la prestigiosa Residenza dell’Ambasciata d’Algeria in Italia, focalizzando l'attenzione su una questione geopolitica di lunga data: la situazione del popolo Sahrawi. L'evento, caratterizzato da un clima di costruttivo dialogo, ha visto protagonista Sua Eccellenza l'Ambasciatore Mohamed Khelifi, che ha accolto una delegazione di spicco proveniente dal panorama politico e della società civile italiana.
Al centro della discussione, la complessa problematica del Sahara Occidentale, con un'analisi approfondita delle sfide umanitarie e politiche che affliggono la regione. A testimoniare l'interesse e l'impegno del Parlamento italiano, hanno partecipato attivamente i membri dell’Intergruppo Parlamentare di Amicizia con il popolo Saharawi: l'Onorevole Stefano Vaccari, figura di rilievo nel sostegno alla causa, l’Onorevole Ilenia Malavasi e l’Onorevole Alessandro Battilocchio, portando la voce trasversale delle istituzioni italiane.
Un ruolo cruciale nell'incontro è stato rivestito dalla rappresentante del Fronte Polisario in Italia, Fatima Mahfud, la cui presenza ha offerto una prospettiva diretta e aggiornata sulla situazione del popolo Sahrawi e sulle sue aspirazioni.
Il tavolo dei relatori e dei partecipanti si è arricchito ulteriormente con la presenza di figure chiave della solidarietà italiana e della cooperazione internazionale. Nadia Conti, Presidente della Rete di Solidarietà italiana, e Valentina Roversi, membro del Direttivo Nazionale della stessa rete, hanno sottolineato l'importanza di mantenere alta l'attenzione della società civile sulla questione. Il dottor Massimo Accorinti, in rappresentanza del Movimento Africa Missioni (MAM), Giulia Olmi e Alessandro De Luca del Centro di Informazione e Educazione allo Sviluppo (CISP) hanno portato il contributo delle loro organizzazioni attive sul fronte della cooperazione e dei diritti umani. A completare il quadro, la presenza del giornalista Gianluca Diana ha garantito una copertura informativa attenta e sensibile.
L'incontro ha rappresentato una preziosa opportunità per rafforzare i legami di collaborazione tra l’Italia e l’Algeria su un tema di rilevanza internazionale. In particolare, si è rinnovato l'impegno congiunto nel sostenere la cooperazione internazionale volta a garantire il pieno rispetto del diritto all'autodeterminazione del popolo Sahrawi, sancito dalle risoluzioni delle Nazioni Unite. Parallelamente, è stata ribadita la necessità di una costante vigilanza sul rispetto dei diritti umani nel Sahara Occidentale, un principio cardine per la comunità internazionale.
L'iniziativa presso l'Ambasciata Algerina si configura come un segnale tangibile della persistente attenzione dell'Italia verso una questione che necessita di una soluzione pacifica e duratura, nel pieno rispetto del diritto internazionale e delle aspirazioni del popolo Sahrawi. L'auspicio è che questo rinnovato dialogo possa contribuire a sbloccare una situazione di stallo e favorire progressi concreti verso la giustizia e la stabilità nella regione.