Firenze, 11 febbraio 2025 - Il Comitato Selma 2.0 e Saharawinsieme da anni impegnati nella solidarietà con il popolo Saharawi, lanciano il progetto EPI-DIA, un'iniziativa sanitaria di vitale importanza per 81 famiglie che lottano contro epilessia e diabete nei campi profughi.
La realtà dei campi profughi:
Nei campi profughi Saharawi, la lotta per la sopravvivenza è una sfida quotidiana. Le condizioni di vita sono precarie, l'accesso alle cure mediche limitato e la malnutrizione una minaccia costante. In questo contesto, malattie come l'epilessia e il diabete rappresentano un fardello ancora più pesante da sopportare, soprattutto per i bambini.
Il progetto EPI-DIA: un raggio di speranza:
Il progetto EPI-DIA si propone di offrire un sostegno concreto a 81 famiglie che vivono nei campi profughi e che hanno bambini affetti da epilessia o diabete. Il progetto, della durata di 5 anni, si articola in diverse azioni:
- Sostegno economico e alimentare: alle famiglie coinvolte sarà garantito un sostegno economico continuativo e l'accesso a beni alimentari di prima necessità, in modo da assicurare una nutrizione adeguata alle esigenze dei bambini.
- Formazione di primo soccorso: per affrontare le emergenze legate alle crisi epilettiche e al diabete, sarà fornita una formazione di primo soccorso ai familiari e agli insegnanti.
- Monitoraggio sanitario costante: tre operatori sanitari, stipendiati grazie al progetto, monitoreranno costantemente le condizioni di salute dei bambini.
- Potenziamento della strumentazione sanitaria: saranno acquistati materiali sanitari e medicinali per ospedali, dispensari e famiglie.
- Accoglienza estiva e cure specialistiche: due bambini diabetici saranno selezionati per partecipare al progetto di accoglienza estiva in Italia, dove potranno ricevere visite mediche specialistiche e cure adeguate.
- Elettroencefalografi portatili: grazie al tuo aiuto, sarà possibile acquistare uno o due elettroencefalografi portatili, strumenti indispensabili per garantire diagnosi accurate e cure mirate per l'epilessia.
Un aiuto concreto per un futuro migliore:
Il progetto EPI-DIA non è solo un intervento sanitario, ma anche un'opportunità per rilanciare l'economia dei campi profughi, attraverso gli stipendi degli operatori e l'acquisto di beni alimentari locali.
Come puoi aiutare:
Il tuo contributo è fondamentale per garantire un futuro di speranza a questi bambini. Dona ora e unisciti a noi in questa battaglia per la vita!
[Link per donare]