Nairobi (Kenya), 7 febbraio 2025 - l Ministro degli Affari Esteri della Repubblica Saharawi, Mohamed Sidati, ha ricevuto un messaggio dal Primo Ministro e Ministro degli Affari Esteri del Kenya, Musalia Mudavadi, in cui ha espresso i suoi più cordiali saluti e auguri al governo saharawi, ribadendo l'amicizia tra i due Paesi.
Nel suo messaggio, Mudavadi ha manifestato la profonda gratitudine del governo e del popolo keniota per il costante sostegno ricevuto dalla Repubblica Saharawi, testimoniato recentemente dall’appoggio alla candidatura di Raila Odinga alla presidenza della Commissione dell'Unione Africana (UA), le cui elezioni si terranno a febbraio.
Il capo della diplomazia keniota ha inoltre sottolineato l’importanza di continuare a rafforzare la cooperazione bilaterale, per cogliere le opportunità disponibili in Africa e affrontare le sfide comuni che il continente deve fronteggiare.
In vista delle elezioni per la presidenza della Commissione dell’UA, previste per metà mese nel corso del 38° Summit dei Capi di Stato e di Governo dell’UA ad Addis Abeba, il Presidente del Kenya, William Ruto, ha inviato un telegramma al Presidente della Repubblica Saharawi e Segretario Generale del Fronte Polisario, Brahim Ghali.
Nel messaggio, Ruto ha dichiarato: “Eccellenza, caro fratello, il Kenya ha formalmente presentato la candidatura dell’Onorevole Raila Odinga per la carica di Presidente della Commissione dell’Unione Africana. Siamo certi che, una volta eletto, metterà a frutto la sua esperienza e la sua leadership trasformativa per realizzare le aspirazioni condivise dell’Africa e guidare il continente verso un’era di prosperità condivisa”.
Ruto ha inoltre chiesto il sostegno della Repubblica Saharawi per consolidare gli sforzi collettivi volti a sfruttare le opportunità presenti nel continente e a superare le difficoltà attuali.
Da parte sua, il Presidente Brahim Ghali ha confermato il sostegno della Repubblica Saharawi alla candidatura di Raila Odinga, riconoscendo il suo valore come leader visionario, capace di incarnare le aspirazioni africane e garantire all’UA un ruolo più equo sulla scena internazionale. Ghali ha inoltre evidenziato l’impegno di Odinga nel promuovere settori chiave come l’istruzione, la sanità, lo sviluppo infrastrutturale e il commercio intra-africano.
Vale la pena notare che Raila Odinga sta conducendo una campagna elettorale per la presidenza dell’organo esecutivo dell’UA, con l’obiettivo di succedere al ciadiano Moussa Faki Mahamat. Il leader keniota è in competizione con Mahmoud Ali Yusuf di Gibuti e Richard Randriamandrati del Madagascar.
Tra i punti cardine del suo programma, Odinga ha ribadito l’impegno a collaborare con i leader africani per garantire al continente due seggi permanenti nel Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, con diritto di veto, ritenendo questa riforma essenziale per assicurare una rappresentanza equa dell’Africa sulla scena globale.