York New, 20 gennaio 2025 - Mentre il processo di pace delle Nazioni Unite per la decolonizzazione del Sahara Occidentale ristagna, alcuni analisti avevano ipotizzato che l'amministrazione Trump potesse rappresentare una svolta. Tuttavia, un cambiamento radicale nella posizione americana si è rivelato improbabile, data la complessità della situazione e i molteplici fattori in gioco. Oggi, sullo sfondo di conflitti globali come la guerra in Ucraina e la crisi a Gaza, la questione del Sahara Occidentale riemerge, mettendo in luce le persistenti ingiustizie che affliggono popoli come quello Saharawi, in attesa da quasi cinquant'anni di una risoluzione.
Il conflitto in Ucraina e la guerra a Gaza hanno riportato l'attenzione mondiale su scenari di crisi in Medio Oriente e Africa, rivelando le profonde disuguaglianze nel trattamento delle diverse situazioni. Mentre l'Ucraina riceve sostegno internazionale di fronte all'occupazione militare, il popolo Saharawi si ritrova a subire un'occupazione che dura da decenni, con la comunità internazionale che sembra tollerare il saccheggio delle proprie risorse e la perpetuazione di una situazione di stallo. Sono trascorsi 34 anni da quando, nel 1991, le parti concordarono un referendum per l'autodeterminazione, mai realizzato a causa di continue ostruzioni.
Di fronte a questa inerzia, la società civile saharawi ha reagito con il blocco di El Guerguerat nell'ottobre 2020, un'azione volta a denunciare il saccheggio delle risorse naturali e a sollecitare il rispetto delle risoluzioni ONU. La reazione del Marocco, con un intervento militare che ha violato il cessate il fuoco, ha innescato la ripresa delle ostilità, costringendo il Fronte Polisario a rispondere per proteggere la popolazione. Dal 13 novembre 2020, il Sahara Occidentale è tornato teatro di scontri armati, con l'esercito saharawi che conduce bombardamenti contro le postazioni marocchine lungo il muro militare. Nonostante le smentite di Rabat, la guerra è una realtà, e l'azione a El Guerguerat, presentata dal Marocco come una vittoria, rappresenta una chiara violazione degli accordi di pace.
Le posizioni internazionali:
- Francia: Membro permanente del Consiglio di Sicurezza e storico alleato del Marocco, la Francia osserva con attenzione la situazione, operando dietro le quinte per sostenere Rabat e i suoi investimenti nel Sahara Occidentale occupato.
- Stati Uniti: La politica statunitense sulla questione è variata a seconda delle amministrazioni. L'amministrazione Trump aveva mostrato un chiaro sostegno alle rivendicazioni marocchine, con la proposta di un consolato a Dakhla e l'intensificazione degli investimenti. La posizione attuale, pur non discostandosi completamente dal riconoscimento dell'autonomia marocchina, appare meno netta.
- Russia: Partner strategico dell'Algeria, la Russia continua a sostenere una soluzione che garantisca l'autodeterminazione del popolo Saharawi, promuovendo negoziati diretti tra le parti senza precondizioni. I tentativi del Marocco di influenzare la posizione russa con offerte economiche non hanno avuto successo.
- Germania e Italia: Le posizioni di Berlino e Roma, con i nuovi governi Scholz e Meloni, appaiono incerte e caratterizzate da una diplomazia poco chiara, suscitando preoccupazioni per il futuro della causa saharawi.
- Cina e Sudafrica: In contrasto con le posizioni di alcuni paesi europei, Cina e Sudafrica si sono schierati a fianco del popolo Saharawi, invocando il rispetto della legalità internazionale.
- Portogallo: Nell'ottobre 2024, il Portogallo aveva quasi formalizzato il riconoscimento della sovranità marocchina, salvo poi fare marcia indietro. Il paese rimane uno dei candidati a compiere questo passo nel 2025.
Il ruolo delle Nazioni Unite e le dimissioni di De Mistura:
L'ONU, criticata per la sua gestione del conflitto negli ultimi trent'anni a causa dell'influenza francese, continua a mostrare una certa inerzia. Il Segretario Generale Guterres è stato accusato di allineamento con Rabat. Il Consiglio di Sicurezza terrà una sessione di consultazione privata nell'aprile 2025, durante la quale ascolterà il briefing dell'inviato ONU Staffan De Mistura, il quale ha espresso l'intenzione di dimettersi in mancanza di progressi significativi.
La resistenza del popolo Saharawi:
Il popolo Saharawi, guidato dal Fronte Polisario, continua la sua lotta, nonostante la disparità di forze con il Marocco. Nonostante l'arsenale militare marocchino, la resistenza saharawi, con oltre 3.700 attacchi registrati contro le posizioni nemiche, sta infliggendo notevoli perdite materiali ed economiche al Marocco, la cui economia è già provata dalla crisi globale. La determinazione dei combattenti saharawi, eredi di una tradizione di lotta che ha messo in difficoltà anche il Marocco supportato da potenze internazionali nella prima guerra di liberazione, rimane un fattore cruciale nel conflitto. La mancanza di addestramento e morale delle truppe marocchine, evidenziata anche da rapporti statunitensi, conferma ulteriormente la difficoltà per Rabat di gestire la situazione sul terreno.
In conclusione, il conflitto nel Sahara Occidentale rimane una ferita aperta, un esempio di decolonizzazione incompiuta e di diritti negati. Mentre la diplomazia internazionale fatica a trovare una soluzione, la lotta del popolo Saharawi continua, tra resistenza armata e ricerca di giustizia.