Il governo si limita a rispondere che i diritti umani sono un principio guida della politica estera spagnola alle oltre 15 domande poste dal senatore Carles Mulet sui diritti umani nel Sahara occidentale.
Alfonso Lafarga.- Contramutis
“I diritti umani sono un principio guida della politica estera del governo spagnolo”. È la risposta standard del governo in Parlamento a qualsiasi domanda sulle violazioni dei diritti umani nel Sahara occidentale occupato dal Marocco.
Negli ultimi tre mesi, il senatore di Compromís Carles Mulet García ha rivolto al governo più di quindici domande scritte relative alla violazione dei diritti umani nel Sahara occidentale, l'ex colonia spagnola occupata dal Marocco e di cui la Spagna continua ad essere, per legge, potere amministrativo, come stabilito dall'ONU e contemplato dall'Alta Corte Nazionale.
Alcune domande riguardavano questioni generali e altre dettagliate da casi specifici di attivisti saharawi, ra gli altri quello di Sultana Khaya.
Sultana Khaya è agli arresti domiciliari con la sua famiglia nella sua casa di Boujador per più di 440 giorni, ha subito continui attacchi da parte di agenti marocchini.
Poi abbiamo il caso del giornalista saharawi Mohamed Lamín Haddi, un prigioniero politico scomparso e da lunghi periodi in sciopero della fame; quello dello studente Hussein Bachir, che ha raccontato al giudice spagnolo di chiedere asilo politico ed è stato consegnato in Marocco, dove è stato condannato a 12 anni di carcere, o quello del blogger Faisal El Bahloul, preso dalla polizia spagnola in Marocco il 16 novembre e condannato a 2 anni di reclusione.
Il senatore Mulet ha chiesto al governo se intende adottare misure a livello internazionale di fronte a tanti abusi dei diritti umani o se intende continuare ad essere ostaggio del regime marocchino e dei suoi eccessi, che non rispetta le risoluzioni dell'ONU o diritti umani; perché si inchina alle imposizioni marocchine e fino a quando avrebbe continuato con il suo “ silenzio complice ”.
Ha anche chiesto, se l'intero governo condivide "questa politica irresponsabile di genuflessione davanti al Marocco", fino a quando l'Esecutivo sosterrà le richieste del Marocco.
Ha sottolineato che, dopo il Sahara occidentale, i desideri espansionistici del Marocco puntano su Ceuta e Melilla e ha chiesto se il governo è consapevole di "nutrire un mostro".
Ha chiesto al governo se intende consegnare più attivisti Saharawi "al regime genocida del Marocco", sapendo che viola i diritti umani e gli accordi internazionali.
Ma le risposte scritte del governo a queste e ad altre domande hanno sempre avuto la stessa breve risposta: “I diritti umani sono un principio guida della politica estera del governo spagnolo. Dal Ministero degli Affari Esteri, dell'Unione Europea e della Cooperazione si difendono e si promuovono in tutti i Paesi”.
E in un secondo paragrafo: “In tutte le relazioni con tutti i Paesi, sia bilateralmente che attraverso l'Unione Europea in dialogo con quei Paesi, questo governo afferma la difesa dei diritti umani a livello globale e in casi particolari ”.
Albares: Diritti umani molto complicati
Ma affermare i diritti umani nel Sahara occidentale occupato dal Marocco e denunciarne la violazione non è cosa nota del governo di Pedro Sánchez , né di quelli precedenti.
Nell'intervista che il quotidiano Público ha recentemente condotto al ministro degli Esteri, la giornalista Esther Rebollo ha interrogato José Manuel Albares sui diritti umani nel Sahara occidentale, e la sua risposta è stata che questi casi “sono sempre molto complicati, molto difficili” e che “la capacità che uno Stato abbia più di un terzo Stato per far evolvere le cose è molto complicato”.
In questa occasione, e per la prima volta , Albares ha fatto riferimento a Sultana Khaya per nome, cosa che non ha fatto al Congresso dei Deputati quando è stato interrogato dall'ERC e dal PNV sulla situazione dell'attivisti Saharawi e se il governo stesse andando fare qualcosa per lei: si è limitata a dire che era una situazione “complessa”.
Nelle dichiarazioni a Público, il ministro ha affermato che agirà nei seguenti termini: “Quando sarà possibile, parlerò della situazione di Sultana Khaya, ma non si possono creare aspettative non vere perché i diritti umani possono essere garantiti nel territorio stesso. È un rapporto complesso di conflitto, ma, ripeto, userò tutto il capitale politico che posso per questo”.
Quella dei diritti umani non è l'unica risposta standard utilizzata dal governo. A più di dieci altre domande del senatore Mulet sul conflitto nel Sahara occidentale, come se la Spagna attendesse impassibile lo sterminio marocchino del popolo Saharawi, la violazione degli accordi internazionali e delle risoluzioni dell'ONU o il saccheggio delle risorse naturali da parte di Marocco.
“La Spagna difende la centralità delle Nazioni Unite e sostiene gli sforzi del Segretario Generale nella ricerca di una soluzione politica giusta, duratura e reciprocamente accettabile, come stabilito dalle successive risoluzioni del Consiglio di Sicurezza, e nel quadro delle disposizioni in conformità con i principi e le finalità della Carta delle Nazioni Unite ”, a cui si aggiunge che José Manuel Albares è stato il primo ministro di un Paese del Gruppo degli amici del Sahara occidentale a tenere un incontro con l'inviato speciale delle Nazioni Unite, Staffan De Mistura, a cui la Spagna ha ribadito il suo impegno a trovare "una soluzione politica per risolvere un conflitto che dura da decenni".